Argomento

Roma, Gay Pride: “Torniamo a fare rumore”

La storia del Roma Pride inizia nel 1994, anno del primo “Gay Pride” nazionale. La manifestazione, a cui presero parte non solo esponenti politici della Capitale ma realtà politiche italiane ed europee, raccolse la partecipazione di oltre diecimila persone ottenendo…

Turchia, anche la musica va messa a tacere

Nelle ultime settimane la Turchia ha visto numerose cancellazioni di concerti e festival musicali da parte di autorità legate all’AKP del presidente Erdoğan: la repressione politica contro opposizione e minoranze tocca ora anche la musica. Un cantante si è visto…

Egitto, Vignarca (Rete pace): “Con Eurofighter l’Italia aiuta il regime”

Secondo diverse fonti sarebbe in corso un’operazione di vendita di 24 caccia per 3 miliardi di euro. Sarebbe imminente il via libera delle autorità italiane alla vendita all’Egitto, nel quadro di un consorzio di aziende militari europee, di 24 Eurofighter Typhoon del valore…

Le declinazioni del concetto e della condizione di pace

È sempre più necessario muoverci e mobilitarci come popolo pacifista e comunista contro la guerra. In questo momento è necessaria l’unione di queste istituzioni: i partiti comunisti e i movimenti pacifisti. Ma dove sono i pacifisti? Cosa significa pace? La…

Signornò! Torino, città protagonista della storia dell’obiezione di coscienza in Italia

Nel quadro degli eventi per il quarantennale del Centro Studi Sereno Regis, venerdì sera a partire dalle 2030 si è svolta la presentazione del progetto “Signornò! Torino, città protagonista della storia dell’obiezione di coscienza in Italia” presso la sala Poli…

La giornata del ripudio della guerra

“L’Italia ripudia la guerra” è l’incipit dell’articolo 11 della Costituzione, approvato il 24 marzo del 1947 dall’Assemblea Costituente. Ci fu un ampio confronto sul verbo da utilizzare: condanna, rinuncia o ripudio? Il presidente della Commissione per la Costituzione, Meuccio Ruini,…

L’appello della Casa Internazionale delle Donne: “Basta femminicidi. Approvare subito il ddl Zan”

Ancora due femminicidi in meno di 24 ore, nel giorno del Pride di Roma e durante Feminism5, la fiera dell’editoria femminile Due femminicidi solo nelle ultime 24 ore: Lorena e Giannina. 55 donne dall’inizio del 2022 secondo l’Osservatorio Nazionale Femminicidi…

Costruiamo Convergenza: report dell’incontro all’Eirenefest

Sabato 4 giugno nella splendida cornice dell’Eirenefest – il primo festival del libro per la Pace e la Nonviolenza, diverse associazioni, attivisti politici, giornalisti e pacifisti nonviolenti hanno risposto all’appello  lanciato dai promotori della campagna Europe for Peace per costruire…

On. Simona Suriano (Gruppo Manifesta): visita al Centro per rimpatri di Torino

Questa mattina l’On. Suriano ha effettuato un accesso al CPR Brunelleschi di Torino per verificare le condizioni di trattamento delle persone migranti detenute all’interno della struttura Anche questa volta ricordiamo che la detenzione all’interno dei Centro per Rimpatri (CPR) avviene…

Cosa sappiamo dei massacri nelle scuole degli Stati Uniti e di chi li compie

Il massacro nella scuola superiore di Columbine nel 1999 segnò uno spartiacque negli Stati Uniti: storicamente era la peggiore sparatoria di massa in una scuola con 13 vittime (12 studenti e un insegnante). Di James Densley e Jillian Peterson Ora…

1 143 144 145 146 147 658
This site is registered on wpml.org as a development site.