Argomento

La democrazia è in crisi?

Lo abbiamo chiesto al Prof. Davide Lovat, docente di scienze politiche con indirizzo storico, specializzato in filosofia del diritto. Prof. Lovat, potrebbe illustraci quale sia l’etimologia della parola “Repubblica” e quali le sue implicazioni profonde? La Repubblica è quel patrimonio…

Le donne narrate da Dale Zaccaria tra storia e vita vera

C’è un tratto nella narrazione dell’autrice, i personaggi sono dotati sia di bianco che di nero, non c’è un pregiudizio o un giudizio, oscillano spesso fra elementi positivi e negativi, risultano vicini e lontani, comprensibili ma anche insondabili, mai definitivamente…

Dalla complessità alle logiche della sorveglianza dei “banalizzatori seriali” -Parte I

In questi giorni abbiamo sentito molto parlare di questa parola: “complessità”. Un termine che fino l’altro giorno era importante per definire le realtà che viviamo, che si intersecano. Che creano dinamiche. Che producono pensieri elaborati. In tre giorni abbiamo scoperto,…

La musica, un dono universale: Still I Rise presenta il video di Still I Sing

Il 18 marzo alle 18, l’organizzazione non profit Still I Rise presenterà in anteprima il video di “Still I Sing”: un’emozionante panoramica delle scuole sulle note del brano musicale composto e donato dai musicisti Andrea Tosoni e Matteo Goglio. La…

Presentato a Palermo l’Annuario di Presenza. Valorizzare le differenze: alcune considerazioni

Presentato ieri, alla BCRS- Biblioteca Centrale Regione Siciliana, l’Annuario doppio di Pressenza “CRONACHE AL TEMPO DELLA PANDEMIA” (MULTIMAGE,2022). All’iniziativa ha preso parte – in collegamento dal Cile – Pia  Figueroa co-direttrice della nostra Agenzia Internazionale Oltre che scopo del giornalismo…

“Lo spirito olimpico ha fallito, ma è necessario ridare speranza”. Intervista ad Antonella Bellutti

Quando abbiamo intervistato Antonella Bellutti, pluri-olimpionica la sua attenzione e sensibilità ci avevano molto colpito. Immaginiamo che in questo momento il suo sguardo aperto al mondo la faccia soffrire parecchio, e così è… Cara Antonella, come vedi questa recente “incursione”…

La via e l’itinerario di Rosa Luxemburg. Una lettura per l’oggi

Le questioni impellenti dettate dalla globalizzazione e le possibili  soluzioni sulla scia della critica marxiana impegnano da tempo Giovanni Di Benedetto, che in passato ha indagato l’Etica di Spinoza e l’Emilio di Rousseau. Nel suo ultimo lavoro, La primavera che…

Elezioni Colombia, vince la sinistra eco-socialista di Pacto Histórico

È successo qualcosa che porta speranza alla Colombia, alle popolazioni indigene, alle minoranze e ai diritti umani. Il governo della destra neoliberista di Iván Duque e del Centro Democratico ha perso le elezioni legislative di lunedi’ 14 marzo 2022. A…

Gabriel Boric, nuovo presidente cileno: “Sedetevi comodi, voi che scomodate”

Sono state queste le parole con le quali noi corrispondenti esteri siamo stati accolti oggi da Gabriel Boric, alla sua prima conferenza stampa da presidente. A lui, che ha definito il ruolo della stampa come di colei che scomoda il…

Forum della convergenza dei movimenti, sintesi finale

Il Forum della convergenza dei movimenti, tenutosi a Roma dal 25 al 27 febbraio 2022, ha visto la partecipazione di oltre 160 persone provenienti da diverse realtà sociali, associative e di movimento. Il Forum è stato naturalmente attraversato dalla guerra…

1 233 234 235 236 237 658
This site is registered on wpml.org as a development site.