Argomento

Giornata Internazionale della Nonviolenza, evento a Roma

Dal 2007 ogni 2 ottobre (nascita di Gandhi) si festeggia la Giornata Internazionale della Nonviolenza promossa dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. La nuova cultura multiforme e nonviolenta avanza grazie al contributo di ognun* di noi. Questa giornata è un’occasione per…

Barbara Ehrenreich rivela la perversione del “pensare positivo”

Ringraziamo questa guerriera della giustizia economica perché il suo contributo rivoluzionario ha mostrato come il “pensiero positivo” contribuisce a occultare le disuguaglianze economiche. Barbara Ehrenreich era conosciuta di più per il suo best-seller del 2001, Una paga da fame: come…

La musica riparte dal sud con i suoi talenti

Il mondo dell’arte esce con le ossa rotte dai due anni di pandemia, ma soprattutto da decenni di disinteresse da parte della politica e dei circuiti mediatici di massa. Un processo di riaffermazione sta però muovendo i primi passi e…

Tra pochi giorni in Italia la delegazione dell'”International Leonard Peltier Defense Committee”

Dal 1° al 5 ottobre sarà in Italia, proveniente dall’incontro con l’Onu a Ginevra, la delegazione dell’”International Leonard Peltier Defense Committee” impegnata in un tour europeo in cui incontrerà personalità, esperienze, associazioni ed istituzioni impegnate per la liberazione di Leonard…

Ennesimo rinvio per Zaki. Sta scontando una condanna senza essere stato condannato

Non c’erano molte speranze che l’udienza odierna del processo a Patrick Zaki terminasse in modo diverso da un rinvio. È necessario rendersi conto che Patrick sta di fatto scontando una condanna senza essere mai stato condannato: 22 mesi di detenzione…

La Costituzione è troppo vecchia?

Cominciamo male. Francesco Lollobrigida, cognato di Giorgia Meloni e capogruppo alla Camera per Fratelli d’Italia, dopo il voto del 25 settembre si è pronunciato sulle riforme costituzionali, dicendo che “si può provare a migliorare la Costituzione, tenendo conto che è…

Iran, dieci giorni di protesta dopo la morte in carcere di Mahsa Amini

Dieci giorni di rivolta popolare spontanea nella capitale Teheran, nel Kurdistan iraniano e in molte altre città. Secondo rapporti delle organizzazioni di difesa dei diritti umani le vittime della repressione sono state finora 76  e gli arrestati 1.200. La polizia…

Scienza, ambiente, nucleare, guerra. Le implicazioni sistemiche del disarmo nucleare

Il convegno Scienza, ambiente, nucleare, guerra. Le implicazioni sistemiche del disarmo nucleare, secondo appuntamento organizzato dal coordinamento AGite nell’ambito del Festival della nonviolenza e della resistenza civile si è tenuto sabato 24 settembre, presso la Sala Poli del Centro Studi…

Non un passo indietro nella sfida climatica. Partecipazione oltre le elezioni

L’Italia è andata a votare, non ci sono state grandi sorprese: lo schieramento più scelto dalla popolazione è stato l’Astensionismo, con un grande 36%. Già solo questo dato è un fallimento per la politica istituzionale, perché dimostra chiaramente che le persone…

Un voto che fa chiarezza: “E adesso si continua con le Lotte Sociali”

Il voto del 25 settembre, caratterizzato da un forte astensionismo e da una legge elettorale infame, ha confermato le posizioni di un elettorato che ha trovato nella destra nazionalista lo sbocco della protesta contro le politiche portate avanti dal governo…

1 34 35 36 37 38 658
This site is registered on wpml.org as a development site.