Argomento

Prossimo futuro n. 87  13 – 18 Settembre

Bollettino di informazione della redazione di Pressenza sugli eventi della prossima settimana. Inviare le notizie a redazioneitalia@pressenza.com entro la domenica prima dell’evento.   Guerra in Ucraina: oggi i droni, domani? martedì 13 Settembre | ore 17.00 – 19.00 presso la sede diArchivio…

Al via l’Africa Day: a Milano due giorni di arte e cultura

L’Africa Day apre a Milano il progetto PERCORSI. Il 17 e il 18 settembre presso il C.I.Q. – Centro Internazionale di Quartiere (via Fabio Massimo 19, Milano) si terrà una due giorni dedicata alla cultura e all’arte africana che avrà come protagoniste due artiste di fama internazionale:…

Veneto, il progetto Zero Pfas arriva a scuola

Il Report A/HRC/51/35/Add.2 dell’ONU a firma di Marcos Orellana sigla la grave situazione dei diritti umani in Veneto dovuta alla contaminazione da PFAS (che sarà presentato al Palazzo delle Nazioni di Ginevra il 20 settembre), quasi ad esempio di quella che a…

Fridays for future invita i partiti a confronti pubblici sulle misure climatiche nei loro programmi

I partiti politici, entrati nelle ultime due settimane di campagna elettorale, tentano ogni mezzo per convincere la larghissima fetta di elettori ancora indecisi a votare per loro. Sarà però difficile guadagnare il consenso dei cittadini che sono preoccupati per la…

Gli attivisti di ‘Ultima Generazione’ sono solo degli attaccabrighe?

Nell’ultimo anno abbiamo sentito parlare più volte di autostrade bloccate e spesso ne sono stati responsabili gli attivisti per il clima di Ultima Generazione. Spuntati come dal nulla qualche tempo fa, sembrano una versione più radicale dei Fridays for Future.…

Priero (Cuneo): l’immaginazione al potere in difesa del fondatore di Wikileaks

Priero (CN) mette in campo arte e fantasia per salvare Julian Assange. Il borgo cuneese, di soli 506 abitanti, lancia una sua Kulturkampf per salvare Assange, il giornalismo investigativo e la libertà di stampa. Decisamente all’avanguardia, il piccolo Comune di…

A 49 anni dal golpe cileno e a una settimana dalla sconfitta della proposta di nuova Costituzione

Il progetto di nuova Costituzione cilena emerso dalla ribellione del 2019 contro l’ordine neoliberista e la vergognosa memoria di Augusto Pinochet è stato respinto a grande maggioranza il 4 settembre. Nel 2020, un’ampia gamma di correnti politiche e ideologiche aveva…

Regno Unito, ne abbiamo abbastanza della monarchia

Non vi è dubbio che milioni di persone abbiano provato un sincero attaccamento per la Regina Elisabetta, come continuerà a essere evidente nei giorni a venire. Ma ciò che appare sempre più evidente è anche la natura anacronistica della monarchia,…

Nessuno è profeta nel suo Paese

Il caso di Domenico Lucano è sorprendente e rivelatore. In Italia è quasi anonimo, mentre di questi tempi il mondo per il suo approccio coraggioso all’integrazione dei migranti lo cerca per nutrirsi della sua testimonianza. È il caso nel suo…

Le voci della ragione: conversazione con Vittorio Agnoletto

Vittorio Agnoletto, medico, ex parlamentare europeo e soprattutto attivissimo in favore della tutela della salute, dei beni comuni, dell’impegno pacifista. Il tema della pace è ora più che mai urgente, sia per la guerra russo-ucraina, sia per le tensioni internazionali sempre…

1 50 51 52 53 54 658
This site is registered on wpml.org as a development site.