Argomento

Contestato Franceschini alle catacombe di Napoli: “La Cultura non si svende”

“Abbiamo l’obbligo di opporci per evitare di assistere alla svendita totale della nostra città. Non ci fermeremo”. Questo l’obiettivo del gruppo napoletano di Mi Riconosci?  che ieri – con altri soggetti sociali – ha manifestato davanti alle Catacombe di Napoli,…

Venezia 2022. “La syndacaliste”, tratto dalla storia vera di Maureen Kearney

La syndicaliste, in concorso a Venezia nella sezione Orizzonti che propone nuovi autori d’interesse particolare,  per la regia di  Jean Paul Salomé, tratto dal libro di Caroline Michel-Aguirre, racconta la storia vera di Maureen Kearney, rappresentante sindacale della centrale nucleare…

Festival del cinema Locarno 2022. 4 – I giovani registi del domani e la complessità della psiche umana

“I Cineasti del presente” è la sezione dedicata alle prime o seconde opere dei talenti emergenti provenienti da ogni angolo del mondo; quest’anno diversi film si sono concentrati sui misteri che avvolgono la mente umana Svetlonoc – Nightsiren (Sirena della…

Centro per rimpatri (CPR) Torino: la situazione dei detenuti in digiuno

Abbiamo approfondito la situazione dei giovani tunisini entrati in sciopero della fame detenuti nell’area viola del CPR di Torino Abbiamo sentito l’ufficio della Garante dei diritti delle persone private della libertà personale di Torino Monica Gallo. Questi ragazzi di origine…

Sustainability Days Bolzano. Extinction Rebellion: “Andiamo verso il collasso!”

Extinction Rebellion Trentino-Südtirol segue con attenzione lo svolgimento dei cosiddetti Sustainability Days in Provincia di Bolzano. Lo striscione “verso il collasso” installato stamattina da attivisti di XR, vicino la Chiesa del Santo Sepolcro sul Virgolo, ci ricorda l’urgenza con la…

Tomás Hirsch: “La vittoria del Rifiuto della proposta costituzionale cilena è dovuta a molti fattori”

Abbiamo intervistato il deputato umanista Tomás Hirsch per conoscere il suo punto di vista sul fallimento alle urne del progetto costituzionale sottoposto a referendum questa domenica in Cile, nel tentativo di fare una riflessione quanto più ampia possibile sulla questione.…

Svolta per il Pratone di Parella: approvata la delibera di avvio alla variante del piano regolatore che introduce l’inedificabilità assoluta

Il 5 settembre 2022 il Consiglio comunale di Torino ha approvato un atto di pianificazione urbanistica di assoluta novità: la “inedificabilità assoluta” (sic!) del Prato Parella, un’area verde cittadina di 11.000 mq, in Via Madonna della Salette. Una norma urbanistica…

In città non c’è spazio per i ficus. Intervista a Giuseppe Barbera

Ieri mattina, la notizia della caduta di un Ficus Microcarpa in Piazza Verdi ha accompagnato il risveglio dei palermitani, suscitando fin da subito una variopinta pioggia di commenti, tra i quali forti critiche all’amministrazione comunale, ritenuta responsabile della mancata manutenzione…

Gli USA prolungano le restrizioni commerciali su Cuba fino al 2023

In una dichiarazione rilasciata venerdì scorso dalla Casa Bianca e diretta agli uffici del Segretario di Stato Antony Blinken e del Segretario al Tesoro Janet Yellen, il Presidente degli Stati Uniti ha deciso di mantenere gli embarghi commerciali su Cuba,…

Cile: il rimpasto di Boric, il fantasma della Concertacíon e la nuova ondata di proteste

Come avevamo previsto il presidente del Cile Gabriel Boric ha reagito al trionfo del Rechazo con un rapido rimpasto di governo, a meno di 48 ore dalla debacle del plebiscito costituzionale. Il giovanissimo leader cileno ha annunciato la mossa ieri…

1 55 56 57 58 59 658
This site is registered on wpml.org as a development site.