Argomento

Inceneritore Cavaglià: vinta la battaglia contro l’opera

Dopo lunga attesa è arrivata la comunicazione del ritiro del progetto di costruzione di un Inceneritore a Cavaglià. Questo è il risultato della battaglia condotta dagli amministratori, associazioni di cittadini e aziende che con determinazione hanno affermato la contrarietà all’opera…

La Meloni possibile primo ministro? Come siamo arrivati a tanto?

Noto nei militanti e simpatizzanti della sinistra antagonista un certo sgomento rispetto  alla possibilità che la prima donna presidente del consiglio della repubblica nata dalla resistenza, possa essere una esponente di una estrema destra, più o meno erede del tragico…

Prossimo futuro n. 86  5 – 11 Settembre

Bollettino di informazione della redazione di Pressenza sugli eventi della prossima settimana. Inviare le notizie a redazioneitalia@pressenza.com entro la domenica prima dell’evento.   Premio internazionale “Organizzazione contro la guerra”   5 settembre 2022 ore 18:00 Al CALP di Genova e…

E’ ora di fare basta: campagna “Noi non paghiamo”

Dopo anni di futuro incerto, adesso abbiamo la certezza che, se non ci organizziamo insieme per pretendere il diritto ad una vita degna, il futuro assai prossimo sarà un disastro. Tutti i governi liberisti continuano a fare scelte che possano…

Presidio al carcere in solidarietà con le “Ragazze di Torino”, le detenute in digiuno dal 24 agosto

Le detenute del carcere Lorusso e Cutugno di Torino sono in digiuno dal 24 agosto per denunciare i suicidi in carcere, ieri si è tenuto un presidio all’ingresso della struttura detentiva torinese Sono 59 i suicidi avvenuti nelle carceri dall’inizio…

Respinta in Cile la proposta di una nuova Costituzione

Con voto obbligatorio – mentre tutte le ultime elezioni sono state con voto facoltativo – la proposta di una nuova Costituzione per il Cile è stata respinta nel plebiscito nazionale tenutosi domenica 4 settembre. Mentre il 78,27% degli elettori aveva…

Festival del cinema Locarno 2022. 1 – Piazza Grande: la scena è tutta al femminile

Vittorio Agnoletto ha seguito per noi il Festival del Cinema di Locarno e come avviene ormai da diversi anni, ci racconta le sue impressioni e le riflessioni che ne scaturiscono. Gli articoli che da oggi seguiranno con cadenza giornaliera non…

L’altra Cernobbio/ Contro-vertice per la sostenibilità socio-ambientale

Se a Villa d’Este nel fine settimana del 3 e 4 settembre si è tenuto il Forum Ambrosetti, congresso liberista sulla pianificazione dei futuri equilibri politico-finanziari italiani (e non solo), con vista sulle elezioni del 25 settembre, all’oratorio di Cernobbio…

Sahara Occidentale

L’inviato speciale dell’ONU per la questione del Sahara Occidentale, De Mistura, è in visita ad Algeri per incontrare a Tindouf, nel sud algerino, i rappresentanti del Fronte Polisario e leader della Rasd, la Repubblica Democratica Saharawi. La portavoce ha ricordato…

Venezia 2022. “Argentina,1985”: il processo a Videla e ai macellai della dittatura

Santiago Mitre, nato a Buenos Aires nel 1980, è il regista dell’applaudito film “Argentina, 1985”, in gara per il Leone d’oro,  basato sullo storico processo ai militari responsabili della dittatura che durò dal 1976 al 1982. Della sua opera Mitre…

1 58 59 60 61 62 658
This site is registered on wpml.org as a development site.