Regione

Forum Mondiale dell’Acqua 2024 in Italia: una candidatura a sostegno delle multinazionali

Siamo convinti che intorno all’acqua si giochi una sfida drammatica e globale: da una parte ci sono le popolazioni che reclamano un diritto alla vita e all’acqua e lottano perché sia finalmente riconosciuto, dall’altra, ci sono le grandi multinazionali che sull’acqua vogliono costruire…

Leonard Peltier, il video appello di Naila Clerici

Continuano gli appelli per la liberazione di Leonardo Peltier. Pubblichiamo qui di seguito quello di Naila Clerici, Presidente di Soconas Incomindios e già docente di Storia delle Popolazioni Indigene d’America all’Università di Genova. 

Egitto, scarcerata dopo 1.644 giorni di prigionia

Il 31 dicembre 2021, dopo aver trascorso in carcere in attesa del processo 1.644 giorni, la prigioniera di coscienza Ola al-Qaradawi è stata finalmente rilasciata. Cinquantasei anni, madre di tre figlie e nonna di cinque, figlia di uno studioso di…

Artigiani di pace tutti e tutte

Il 1 gennaio 2022, Giornata mondiale della pace, Papa Francesco ci rinnova l’invito a diventare “artigiani di pace”. Come? Investendo sull’educazione, il lavoro e il dialogo tra le generazioni. Papa Francesco non ci parla di quella pace che viene abitualmente…

Pozzallo, porto sicuro per i migranti salvati dalla Sea-Watch 3

Dopo gli appelli drammatici lanciati negli ultimi giorni dall’equipaggio della Sea-Watch 3, con la richiesta urgente di poter sbarcare i migranti salvati in diverse operazioni di soccorso – evacuazioni mediche, bambini piccoli e minori a bordo, scorte di pannolini e…

Antonio Raddi, morto in detenzione: la famiglia chiede giustizia

La vicenda di Antonio Raddi non può essere descritta col “giusto distacco” perché è impossibile un distacco, men che meno “giusto” Ieri abbiamo documentato la ricostruzione di fatti che ha fatto in conferenza stampa la Garante comunale delle persone private…

Murales collettivi dal Cile all’Italia. Intervista a Eduardo “Mono” Carrasco

Abbiamo la possibilità di intervistare Eduardo “Mono” Carrasco, famoso muralista cileno esule in Italia dal golpe militare. Vive tuttora in un paesino nella provincia di Alessandria e pur rallentato dal Covid è sempre in giro in Italia o all’estero per…

Una nuova cultura basata sulla cura della mente

A Napoli l’Associazione NapolinMente ha lanciato una campagna di finanziamento per un progetto innovativo di aiuto al disagio psichico. Ne abbiamo parlato con Virginia Capuano, Presidente dell’Associazione. Ha recentemente pubblicato, con Antonio Procentese Alla faccia del pazzo, un romanzo biografico…

Nucleare Auf Wiedersehen! Riflessioni sull‘addio al nucleare della Germania

Fra un anno esatto a partire da oggi la Germania metterà fuori servizio gli ultimi tre reattori nucleari ancora in funzione: Isar 2, Emsland e Neckarwestheim 2, ma già da questo 31 dicembre 2021 saranno spenti quelli di Gundremmingen C,…

Basta allevamenti per pellicce, una vittoria storica. Intervista a Grazia Parolari

In tempi bui finalmente una vittoria: da gennaio in Italia finalmente non saranno più allevati animali per ricavarne la pelliccia: una vittoria storica avvenuta grazie all’approvazione della Legge di divieto di allevamento in Italia che la Lega Anti-Vivisezione (LAV) ha…

1 214 215 216 217 218 472
This site is registered on wpml.org as a development site.