Vai al contenuto
Pressenza
Newsletter | Donazione
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Deutsch
    • Français
    • العربية
    • Català
    • Ελληνικα
    • Português
×
  • Pressenza
  • Eventi

Cerca

×
Pressenza
  • English
  • Español
  • Deutsch
  • Français
  • العربية
  • Català
  • Ελληνικα
  • Italiano
  • Português

Nucleare in Toscana, la sindrome Nimby ora colpisce Regione e Comuni

05.01.21 - Per Un'Altra Città

Pienza e Trequanda in provincia di Siena, Campagnatico in provincia di Grosseto, sono i comuni toscani indicati dalla Carta nazionale delle aree idonee per ospitare i rifiuti radioattivi italiani. La mappa è uscita in queste ore sul sito www.depositonazionale.it. C’è anche la Toscana da cartolina quindi, quella bella e adatta solo al turismo estrattivo di qualità, tra i luoghi scelti dal governo per stoccare gli scarti delle fallimentari e illusorie politiche energetiche dei decenni passati.

La carta nazionale per lo stoccaggio dei rifiuti nucleari (particolare)

La decisione “radioattiva”, calata dall’alto, non condivisa con gli enti locali e arrivata con il nulla osta del Ministero dello Sviluppo Economico e del Ministero dell’Ambiente, ha il merito però di far esplodere l’ipocrisia e la cattiva fede delle istituzioni toscane che da sempre contro le comunità locali progettano e realizzano le Grandi opere, cosiddette “inutili e imposte”.

Da sempre i “nostri” eletti progettano politiche contro le comunità attive con cittadini informati, movimenti attenti al bene comune e realtà in grado di produrre alternative virtuose in grado di non devastare i territori e produrre più occupazione quando si tratta di risolvere un problema.

È successo invece che appena una piccola parte della Toscana è divenuta un potenziale luogo dove stoccare i rifiuti nucleari, subito i sindaci interessati sono stati colpiti da quella stessa sindrome Nimby (Not In My Back Yard – Non nel mio giardino). Un concetto in genere da essi brandito contro i vari comitati e gruppi quando si oppongono alla costruzione di opere pericolose per la salute, dagli inceneritori con le loro diossine, ai rigassificatori con il loro rischio esplosione, solo per fare due esempi per tacer di alta velocità, aeroporti, autostrade… che le stesse istituzioni decidono di realizzare senza minimamente tener conto dei dei bisogni reali delle persone sui cui territori vanno a cadere.

Cosa pensa perUnaltracittà sui rischi del nucleare abbiamo già avuto modo di scrivere grazie ad Angelo Baracca e Tiziano Cardosi, oggi ci interessa l’aspetto politico di questa levata di scudi iperlocalistica messa in scena dai decisori pubblici toscani. Ecco come hanno frignato, in ordine di apparizione, gli “eletti dal popolo” una volta scoperta la destinazione nucleare.

Sindaci Val d’Orcia e della Val di Chiana – “Proposta irricevibile, non negoziabile e che non riteniamo di poter prendere in considerazione. Siamo un’area Unesco ad alta vocazione turistica. Ci adopereremo in tutte le sedi opportune che il confronto democratico consente attraverso il coinvolgimento dei cittadini per dire no”.

Sindaco di Campagnatico – “Non sapevo niente ma è una follia, scriverò al ministro dell’ambiente per invitarlo nel mio territorio. Magari capirà meglio dove siamo. Il mio no è inequivocabile. Il territorio di Campagnatico si regge sulle bellezze artistiche, culturali e agricole. Con le scorie nucleari sarebbe la fine. Chiederò aiuto a tutti, anche alla Regione Toscana. Siamo pronti a fare le barricate!”

Presidente della Regione Eugenio Giani, nel giorno dei paradossi spazio-democratici non poteva certo mancare – “È contraddittorio valorizzare scenari paesistici che, come nel caso della Val d’Orcia diventano patrimoni mondiali dell’Unesco, e prevedere poi depositi di scorie di materiale radioattivo nucleare, pur frutto di lavorazioni medicali. Sono convinto che il Governo si ricrederà sull’utilità di scelta ipotizzata in aree dove la bellissima Trequanda ai confini della Val d’Orcia o l’affascinante Campagnatico immerso nei tratti più belli della Maremma costituiscono un valore ambientale unico al mondo“.

Sulla stessa linea l’assessore regionale all’ambiente Monia Monni – “Affermiamo la nostra netta contrarietà alle possibili localizzazioni toscane, contrarietà che faremo valere in tutti i luoghi deputati e con tutti gli strumenti utili, a partire dalla consultazione pubblica prevista per individuare il sito più idoneo. Il nostro territorio vive di bellezza, di turismo e di agricoltura di pregio e, per valorizzarli ulteriormente, ha fatto la scelta di investire su un futuro fatto di ambiente, rinnovabili ed economia circolare. Contrari perché sarebbe in contrasto con la nostra storia, la nostra vocazione e la nostra idea di futuro”.

Sindaci, presidente, assessora, rilassatevi. Avete eroso e sterilizzato per decenni la democrazia che la rappresentanza ha messo nelle vostre mani a favore del mercato e dell’interesse dei più forti. Avete colpito spesso (con viltà e senza indugio) i bisogni delle persone più deboli, stornando fondi per miliardi di euro dai beni necessari come la casa, l’istruzione, la sanità, la cultura e l’ambiente. Avete favorito uno sviluppo che osate chiamarlo “sostenibile” e che ha devastato il Pianeta. Ormai è chiaro a tutti, anche ai vostri elettori che hanno solo due colpe: aver avallato le vostre carriere con il voto e non essere ancora consapevoli che devono alzarsi dal divano e tornare con piena libertà a fare politica attiva.

perUnaltracittà – laboratorio politico Firenze

 

Categorie: Ecologia ed Ambiente, Europa
Tag: deposito scorie nucleari, scorie nucleari, Toscana

Per Un'Altra Città
Lista di cittadinanza a Firenze

Newsletter

Inserisci la tua email qui sotto per ricevere la newsletter giornaliera.


Acconsento a che Pressenza IPA mi informi via e-mail sulle notizie che vengono pubblicate e anche su altre interessanti informazioni e attività. I miei dati saranno utilizzati solo per tale scopo. I dati saranno passati a terze parti solo se necessario per la realizzazione del suddetto scopo. Posso revocare il mio consenso in qualsiasi momento via e-mail all'indirizzo info@pressenza.com o utilizzando il link contenuto nelle e-mail inviatemi da Pressenza IPA. E' possibile avere ulteriori informazioni consultando le informazioni sulla protezione dei dati.

Donazione

Sostieni il giornalismo per la pace e la nonviolenza con una donazione.

Fare una donazione
Articoli raccomandati
Display recommended
Category: 59
Exclude ID: 1272991
Produzioni di Pressenza

#24hAssange #15ottobre

Il canale Instagram di Pressenza

Catalogo dei Documentari

App Pressenza

Canale di YouTube

Campagne

Entriamo tutti nei CPR

Pressenza
Agenzia stampa internazionale per la pace, la nonviolenza, l'umanesimo e la nondiscriminazione con sedi a Atene, Barcellona, Berlino, Bordeaux, Bruxelles, Budapest, Buenos Aires, Firenze, Madrid, Manila, Mar del Plata, Milano, Monaco di Baviera, Lima, Londra, New York, Palermo, Parigi, Porto, Quito, Roma, Santiago, Sao Paulo, Torino, Valencia e Vienna.

We use cookies on our website. If you remain on the site and continue surfing, you agree to the use of cookies. Further information can be found in our Declaration Of Data Protection Accept
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
This site is registered on wpml.org as a development site.