Dopo 18 giorni di resistenza, termina in Ecuador uno sciopero nazionale organizzato dal movimento indigeno contro le politiche estrattiviste e le privatizzazioni dell’attuale governo in carica da un anno. Alle mobilitazioni hanno partecipato soprattutto abitanti delle zone rurali e periferiche del Paese, le più segnate da povertà e diseguaglianze socio-ambientali. Ad aggravare le già difficili condizioni di vita della maggioranza del popolo ecuadoriano sono state la violenta repressione delle forze dell’ordine e il complicato dialogo col governo.
La mobilitazione popolare, o “paro nacional”, era stata convocata a tempo indeterminato dalla CONAIE (Confederazione delle Nazionalità Indigene dell’Ecuador) il 13 giugno 2022, dopo mesi di inconcludenti dialoghi e negoziati col governo di destra del presidente Guillermo Lasso, banchiere e politico. Unico obiettivo della CONAIE, e delle decine di organizzazioni nazionali a sostegno dei diritti dei lavoratori e delle nazionalità indigene, era la presa in carico da parte del governo di dieci punti fondamentali. Tra questi la riduzione dei prezzi del combustibile, la regolamentazione dei costi del settore agricolo e dei beni di prima necessità, la deroga dei decreti 95 e 151 che promuovono l’aumento dell’estrazione petrolifera e mineraria nei territori indigeni (nei quali risiede l’80% dei giacimenti nazionali), il rispetto dei ventuno diritti collettivi sanciti dalla Costituzione, uno stop alla privatizzazione di settori strategici come quello della salute e dell’educazione e, infine, misure di sicurezza che possano realmente contrastare i fenomeni di sicariato, delinquenza e narcotraffico che affettano il Paesei. I risultati di 18 giorni di scioperi e proteste, ratificati dall’accordo di pace firmato in data 30/06 tra governo nazionale, CONAIE e altre associazioni, consistono nella riduzione di 0,15 USD di Diésel, Extra ed Ecopaìs, nella deroga del decreto 95 assieme a una maggiore tutela giuridico-ambientale dei territori indigeni, nella dichiarazione di emergenza sanitaria col decreto 454 e nella prevenzione di speculazione sui prezzi dei prodotti di prima necessità col decreto 452ii. Il governo ha 90 giorni per concretizzare tali impegni e continuare il dialogo col movimento indigeno, pena, assicura la CONAIE, una ripresa dello sciopero.
Per comprendere le ragioni che stanno dietro ad uno sciopero nazionale tanto partecipato e protratto nel tempo bisogna tenere a mente alcuni dati dell’INEC (Istituto Nazionale Statistica e Censo dell’Ecuador) riportati dai manifesti appesi in queste settimane per le strade di Quito. In Ecuador “il 32% della popolazione (quasi 5 milioni di persone) vive con meno di 2,80 dollari al giorno”iii. “Il 27% dei bambini minori di due anni soffre di denutrizione cronica”iv. “Tre famiglie su dieci non arrivano a coprire la canasta basica”, ovvero la spesa minima per viverev. Se in Ecuador il salario minimo corrisponde a 425 USD circa, infatti, la canasta basica ammonta a 729 USD. Rispetto all’attuale condizione del Paese, il governo nega ogni responsabilità. Un fatto ben noto a molti ecuadoriani ed ecuadoriane è che, appena eletto, “il presidente non sapeva quanto costasse un litro di latte”vi. Non sapere quanto costino i beni di prima necessità è un privilegio che spesso si dà per scontato. Lasso, informano i manifesti, “appartiene allo 0,1% più ricco della popolazione mondiale, con un capitale di 39,9 milioni di dollari, mentre la povertà nelle aree rurali dell’Ecuador raggiunge il 42,4%”vii.
Se all’inizio del mandato Lasso godeva di un consenso del 75%, ora l’opposizione popolare nei suoi confronti si aggira attorno all’85%. Giusto il 28/06 l’Assemblea Nazionale ecuadoriana aveva votato la sua destituzione per inadempimento del mandato, grave crisi politica e commozione interna, mancando tuttavia di 12 voti la quota necessaria per attuarlaviii. Questo strumento legale, applicabile solo a un anno dall’inizio del mandato, è garantito dagli articoli 111, 130, 148 della Costituzioneix. Non è un caso dunque che lo sciopero sia stato convocato le scorse settimane e che raccogliesse i malcontenti di una grande fetta del popolo ecuadoriano. Nell’ultimo anno il presidente ha dato la priorità a finanziare grandi imprese e banche in linea agli accordi stipulati con l’FMI (Fondo Monetario Internazionale), a discapito di politiche pubbliche e socialix. Nel primo trimestre 2022 si è registrato il minore investimento pubblico nella storia della Repubblica dell’Ecuador, pari all’82% in meno rispetto al primo trimestre 2021xi. Sono però le classi sociali meno abbienti ad essere le più colpite dalle misure neoliberiste e dall’aumento dei prezzi nel contesto del Covid-19 e del conflitto russo-ucraino.
Le difficoltà che sta attraversando il Paese tuttavia non sono solo di carattere economico. Quella ecuadoriana è una crisi strutturale che coinvolge anche la sanità, l’educazione, la sicurezza sociale e la giustizia ambientale. Nonostante la sanità in Ecuador non sia gratuita (prevede infatti una tassazione mensile), gli ospedali mancano di farmaci e strutture adattexii. Questo costringe gli ecuadoriani a rivolgersi ad enti e istituti privati, ma solo nel caso in cui possano permetterselo. L’istruzione, specie nelle aree rurali del Paese, è generalmente poco accessibile o di scarsa qualità rispetto agli standard internazionalixiii. Con la pandemia, in particolare, milioni di studenti si sono ritrovati sprovvisti di strumenti idonei alla didattica a distanza. Sulla criminalità, quasi ogni giorno i telegiornali riportano episodi di sicariato e delinquenza legati al narcotraffico o alla crisi carcerariaxiv. A tutto ciò fa da sfondo il razzismo culturale, interiorizzato e di tradizione secolare nei confronti di popolazioni indigene e afrodiscendenti, in un Paese dichiarato “plurinazionale” dalla Costituzione del 2008. Il tema ambientale dell’estrattivismo e della deforestazione, infine, è tutt’altro che secondario in una delle nazioni col più alto tasso di biodiversità del pianeta. Sono le popolazioni indigene a tutelare e difendere gli ecosistemi ecuadoriani, tanto nelle regioni andine quanto in quelle amazzoniche. L’articolo 71 della Costituzione afferma: “La natura, o Pachamama, dove si riproduce e si realizza la vita, ha diritto al rispetto integrale della sua esistenza e al mantenimento e alla rigenerazione dei suoi cicli vitali, delle sue strutture, delle sue funzioni e dei suoi processi evolutivi. Ogni persona, comunità, popolo o nazionalità potrà pretendere dall’autorità pubblica l’osservanza dei diritti della natura”. Nonostante ciò il modello estrattivista e neoliberista promosso dal governo procede nella direzione opposta, generando attivamente ingiustizie socio-ambientali e finanziando direttamente il cambiamento climatico. Un modello di sviluppo e civilizzazione tutto incentrato sul capitale a discapito di salute, diritti e biodiversità non può garantire nel lungo termine un futuro alle generazioni che verranno. Questo è quanto denuncia la mobilitazione indigena con il motto “La radice è corrotta”.
In queste settimane il paro ha preso la forma di blocchi stradali in tutte le provincie del Paese, paralizzando trasporti umani e agricoli tanto nelle aree rurali quanto in quelle urbane. Questo ha comportato la carenza di alcuni prodotti negli scaffali di botteghe e supermercati e un generale aumento dei prezzi. Contestualmente, il paro ha assunto anche la forma di scioperi coordinati da parte di commercianti, tassisti, contadini, pescatori, studenti, professori, personale pubblico, nazionalità afrodiscendenti e indigene. Alle proteste hanno partecipato famiglie, bambini, giovani, donne incinte e anziani. Nonostante ciò le forze dell’ordine, attraverso l’“uso progressivo della forza”, hanno disperso e represso i manifestanti con manganelli, bombe a gas lacrimogeno e, a partire dal 24/06, armi letalixv. Numerosi sono i filmati di corpi feriti, mutilati o uccisi che testimoniano una violenza da parte della polizia nazionale ingiustificata e illegittima. Si contano centinaia tra detenuti, torturati, minacciati e dispersi. Attualmente l’Alleanza per i diritti umani parla di 104 eventi di brutalità statale e 68 violazioni di diritti umani nei confronti di cittadini e cittadine incapaci di difendersi né di confrontarsi con i politici e con la leggexvi. In data 24/06 il presidente aveva esplicitamente dichiarato: “Se in questa battaglia per la sicurezza ci sono dei caduti, che siano della fazione opposta e non della nostra”xvii. Ci si chiede quanto sia accettabile, ancor prima che legittimo, che un presidente democraticamente eletto rilasci tali dichiarazioni e intimi questo tipo di violenza. Ciò che più ha indignato il popolo ecuadoriano però è stata la macchina di criminalizzazione della lotta messa in moto dal governo Lasso, laddove la maggioranza dei manifestanti si è espressa con il diritto, con l’arte, con la musica, con la presenza. Centinaia di famiglie indigene hanno lasciato le proprie comunità in canoa e furgoni o camminando per giorni in direzione di Quito, “armate” di bandiere e abiti tradizionali per chiedere una vita più degna per tutti e tutte. Quito però le ha accolte con razzismo e repressione, come se la città non appartenesse anche a loro e come se loro non la meritassero.
In Ecuador la protesta è un diritto costituzionale sancito dall’articolo 66.13, il quale riconosce il “diritto ad associarsi, riunirsi e manifestare in forma libera e volontaria” e dall’articolo 98, secondo cui “individui e collettività potranno esercitare il diritto alla resistenza davanti ad azioni o omissione del potere pubblico […] che vulnerano o possano vulnerare i loro diritti costituzionali”. Dal giorno uno dello sciopero, i media nazionali e il governo ecuadoriano non solo non hanno riconosciuto la legittimità della protesta sociale e delle dieci richieste, ma anche hanno attivamente generalizzato e criminalizzato una lotta per la giustizia socio-ambientale in realtà complessa, vasta ed eterogenea. Questo processo di delegittimazione è passato attraverso molteplici canali, azioni e soggettività. Nel secondo giorno di sciopero (14/06) il leader indigeno e presidente della CONAIE Leonidas Iza è stato arrestato e detenuto illegalmente dalle forze dell’ordine per circa 24 orexviii. Nel sesto giorno di sciopero (18/06), con il decreto 455, Lasso ha proclamato in alcune provincie del Paese lo “stato d’eccezione” col quale sospendeva il diritto alla inviolabilità di domicilio, alla libera comunicazione e alla libera associazione rendendo la mobilitazione, di fatto, illegalexix. Nel settimo giorno di sciopero (19/06) la polizia di Quito ha occupato e militarizzato la Casa delle Culture dell’Ecuador (CCE), area di pace per i manifestanti arrivati da tutto il Paese, col pretesto di ricercare possibili armi trovando tuttavia solo libri e artexx. L’ultima volta che la CCE aveva subito un intervento della polizia era stata durante la dittatura nel 1963. La sera dell’ottavo giorno di sciopero (21/06), sempre la polizia nazionale, ha lanciato bombe lacrimogene all’interno dell’Università centrale di Quito, centro di accoglienza umanitario dove si stavano rifugiando centinaia di manifestanti, tra cui bambini, donne e anzianixxi. Contestualmente si sono registrati i primi decessi tra i manifestanti, tutti in circostanze da provare di fronte alla legge. I loro corpi esanimi (ufficialmente sei) tutt’ora sono terreno di negoziazione e polarizzazione dell’opinione pubblica tra coloro che sostengono o che negano la colpevolezza delle forze dell’ordine. L’Alleanza internazionale per i diritti umani, comunque, fin dal primo giorno ha denunciato questi atti impuniti chiedendo al governo un cessate il fuoco immediato.
La colpevolizzazione e criminalizzazione dei manifestanti, oltre che per i fatti, è passata soprattutto attraverso le parole. In primo luogo quelle del presidente Lasso che, nei suoi discorsi alla Nazione, ha parlato di manifestanti violenti e infiltrati, vandali e criminali intenzionati a disturbare l’ordine pubblico e ad attentare alla pace e alla democrazia del Paese. Ha parlato però anche di comunità indigene “attirate a Quito con l’inganno” da un leader, Leonidas Iza, che farebbe solo “il proprio interesse personale”xxii. Fino all’ultimo giorno di sciopero il governo non si è dimostrato in grado di accogliere le richieste della CONAIE perché incapace di ascoltare e di comprendere i fenomeni di povertà, fame e diseguaglianze iscritti nei corpi e nelle vite del popolo ecuadoriano. Oltretutto, in un contesto tanto complesso dove rivendicazioni, bisogni sociali e interessi differenti si incontrano e scontrano, generalizzare significa discriminare e stigmatizzare. Uno sciopero nazionale non è altro che il risultato di un lungo processo di diseguaglianze, malcontenti e ingiustizie socio-ambientali. Non si dà dal giorno alla notte. Lasso ha personificato un nemico quando nelle strade e nelle piazze dell’Ecuador ci sono migliaia di persone con nomi differenti che chiedono una vita degna, perché i diritti sociali, ambientali e culturali sanciti dalla Costituzione non rimangano sulla carta. Sono le parole a definire la verità, legittimandola o delegittimandola. Anche i muri di Quito sono testimoni di questa battaglia di attribuzione, c9on scritte in antitesi tra loro come “Conaie terrorista” e “Fuori Lasso”, “Quito non si distrugge” e “Viva il paro”. Quella dei manifestanti però è una lotta di fatti e non di opinioni.
In questo contesto polarizzato ciò che è risultato più urgente è stato un dialogo che realmente rispondesse ai bisogni sociali della cittadinanza. Paradossalmente gli scontri e le opposizioni erano scaturiti dall’assenza di dialogo e allo stesso tempo orientati a costruirlo. Nelle prime due settimane di sciopero nazionale, il governo ecuadoriano si era dichiarato aperto all’incontro. In data 28/06 si è tenuto il primo colloquio formale tra esponenti del governo e del movimento indigeno, senza però altri appuntamenti futuri. Terminato l’incontro, infatti, il presidente Lasso aveva affermato: “non torneremo a sederci per dialogare con Leonidas Iza che difende solo il suo interesse politico e non quello delle sue basi, […] che gioca con la salute e la vita degli ecuadoriani”xxiii. Con questo avviso il dichiarato governo dell’incontro e della pace di Lasso non solo rifiutava di confrontarsi col nemico che esso stesso aveva creato, ma con l’intero movimento indigeno e la popolazione in resistenza. Un’incomunicabilità strutturale, quella tra le due parti, nella misura in cui un qualsiasi leader, nell’orizzonte culturale indigeno, non è concepibile in termini individuali. Un leader è rappresentante e voce della collettività e non una figura singola politicamente autonoma. Piuttosto egli attivamente partecipa di processi decisionali condivisi e decentralizzati. Il caso ecuadoriano rivela in questo la sua peculiarità. A scontrarsi infatti non solo sono le rivendicazioni delle parti, ma anche due ordinamenti giuridico-politici difficilmente conciliabili: da un lato la democrazia rappresentativa dello Stato ecuadoriano che reprime il dissenso con la violenza; dall’altro la democrazia partecipativa delle popolazioni indigene orientata al bene comune (anche chiamato “buen vivir”) e al rispetto dei cicli di rigenerazione della Terra. In altre parole le parti faticano a dialogare perché ragionano entro differenti sistemi di pensiero e linguaggio.
Per il momento il paro è terminato. Le popolazioni indigene festeggiano e tornano alle loro comunità, le strade sono nuovamente aperte e gli studenti tornano a scuola. Gli accordi di pace firmati tra le organizzazioni sociali e il governo di Lasso sembrano suggerire un’apertura alle ragioni altrui e la volontà politica di operare un cambiamento nelle condizioni materiali ed esistenziali del popolo ecuadoriano. La lotta tuttavia continua, così come il lavoro dei movimenti per la giustizia socio-ambientale nel garantire, sempre, l’esercizio dei diritti sanciti dalla Costituzione.
iii https://www.primicias.ec/noticias/economia/ecuatorianos-poblacion-condicion-vida-pobreza-estadistica/.
ivhttps://www.unicef.org/ecuador/desnutrici%C3%B3n#:~:text=En%20Ecuador%2C%2027%25%20de%20ni%C3%B1os,mayores%20%C3%ADndices%20despu%C3%A9s%20de%20Guatemala.
viii https://www.dw.com/es/congreso-de-ecuador-niega-pedido-de-destituci%C3%B3n-de-guillermo-lasso/a-62297038.
xi https://www.pichinchacomunicaciones.com.ec/inversion-publica-ecuador-gasto-en-primer-trimestre-apenas-llega-al-37-de-lo-presupuestado-para-el-2022/.
xiv https://www.swissinfo.ch/spa/ecuador-tortura_ai-incluye-la-crisis-carcelaria-de-ecuador-en-su-dossier-de-torturas-de-2021/47701794.
xv https://www.eluniverso.com/noticias/politica/recurrir-al-uso-progresivo-de-la-fuerza-para-establecer-el-orden-es-un-mecanismo-legitimo-senalan-expertos-nota/.
xvi https://surkuna.org/wp-content/uploads/2022/06/INFORME-PRELIMINAR-VIOLACIO%CC%81N-DE-DDHH-EN-ECUADOR-EN-EL-MARCO-DEL-PARO-NACIONAL-2022.pdf.
xx https://www.telesurtv.net/news/ecuador-policia-nacional-toma-casa-cultura-quito-20220619-0035.html.
xxi https://www.eluniverso.com/noticias/politica/paro-nacional-policia-disparo-gas-lacrimogeno-a-la-universidad-central-nota/.