Un progetto di resistenza non violenta nella Cisgiodania occupata.

Per raggiungere Atawani da Gerusalemme Est in auto in una giornata paricolarmente sfortunata ci abbiamo messo quasi tre ore.

Il check point di Qualandia alle porte di Ramalha era stato chiuso improvvisamente sebbene in quell’autunno del duemiladiciotto la situazione in Cisgiordania fosse abbastanza tranquilla, gli echi dell’intifade molto lontani e rare le complete chiusure .

Nelle strade in uscita da Gerusalemme Est, in  quelle che conducono a Ramallh, nelle  lunghe code e nel taffico caotico la presenza numerosa di SUV all’americana mostravano una certa opulenza indice di una  stabilità economica di una borghesia amministrativa consolidata.

Ma andando a sud, allontanandosi dalla vasta area che interessa Gerusalemme, si ha subito un brusco cambiamento e si percepisce il vero stato della maggioranza della popolazione palestinese quella dei villaggi agricoli e pastorali.

Sulle colline morbide aride rugginose e spoglie i villaggi palestinesi nella loro architettura tradizionale
sono aggrappati ad antichi terrazzamenti e si distinguono dalle rigorose costruzioni razionali moderniste a schiera che caratterizzano gli insediamenti coloniali israeliani di più vecchia data.

Questi sono cittadelle fortificate che mostrano una volontà di separazione ed eslusività minacciosa. Occupano le sommità delle colline, sono recintate e circondate da strade sterrate come da barriere a tagliare terreni e proprietà contese.

Gli avamposti dei coloni ebraici ortodossi di ultima generazione sono insediamenti di prefabbricati bassi e danno un senso di precarietà. Illegali anche per le leggi israeliane ma tollerati e protetti.

Sono simili alle postazioni dell’IDF ma quelle militari si distinguono per le torri di osservazione e dalle recinzioni in filo spinato.


Nel villaggio palestinese di Atawani nella zona di Masafar Yatta a sud di Hebron ai margini del confine desertico con la Giordania, il conflitto insanabile che si percepisce ovunque nella geografia del territorio, diviene scontro quotidiano fra coloni israeliani e pastori palestinesi che va avanti da anni, ma è anche un esempio di resistenza non violenta di tutta una popolazione. Fra questi è protagonista la famiglia di Sami Huraini che ci ospita in questa giornata.

Sami con il padre Abed vecchio militante, i fratelli e molte altre famiglie di Maser Yatta si batte per il riconoscimento presso le corti di giustizia israeliane al loro diritto di risiedere coltivare e far pascolare i greggi secondo una sorta di diritto consetudinario millenario, un uso dei beni comuni e della terra presente nell’ordinamento islamico ottomano. Vigente in tutta la Palestina storica e nel Medio Oriente e ignorato dagli Inglesi prima e dagli Israeliani dopo.

A questo ora i coloni ebraici ortodossi contrappongono il diritto di proprietà trasmesso dalla tradizione biblica della Terra Promessa, una affermazione messianica irrealistica ma anche fondamento del progetto sionista.


Il territorio a sud di Hebron che confina con la Giordania è inoltre zona militare strategica e per questo motivo l’IDF abbatte costantemente gli stallaggi e gli insediamenti nelle grotte tradizionalmente rifugio dei pastori palestinesi.

Intorno ad uno di questi siti millenari è sorto il progetto di recupero di “Sumud freedom camp” che Sami e molti altri giovani palestinesi propongono come testimonianza e resistenza di un popolo  all’occupazione israeliana.
Nell’estate duemilaventitude, coloni appoggiati dall’esercito hanno iniziato un processo di vero pogrom , un processo di pulizia etnica che si è esteso all’intera Cisgiordania. Con Gaza si va compiendo il progetto sionista iniziato nel 47 con la nakba per l’espulsione di tutto il popolo palestinese dalle loro terre.

 

Qui un video con una recente  intervista a Sami:

colonia israeliana
Atawani
Atawani
Masaref Yatta colline
In casa di Sami
Atawani
La colonia israelana
La colonia israelana
sumud freedom camp
Abed Huraini e i ragazzi di Sumud
Abed e i ragazzi di Sumud Camp
I ragazzi di Sumud Cam